News

Le Tradizionali “Capanne”: lo stile veneziano per vivere la spiaggia

02/10/2025

Durante l’inverno, il Lido cambia volto. La spiaggia si svuota e le iconiche capanne vengono protette dalle onde e dal vento grazie a dune artificiali costruite proprio per difenderle dal mare più agitato. Queste dune non sono naturali, ma vengono create ogni anno con la sabbia della spiaggia, formando una barriera che protegge le strutture fino alla primavera.
Oltre a proteggere le capanne, le dune rendono la spiaggia più accessibile e piacevole anche nei mesi freddi, permettendo di fare lunghe passeggiate respirando il profumo del mare e godendosi la tranquillità del Lido in versione invernale. È un lavoro importante, che mantiene viva una tradizione e garantisce che, con l’arrivo della bella stagione, le capanne tornino ad accogliere residenti e turisti pronti a godersi il sole.

Quando torna la stagione calda, la spiaggia del Lido si riempie di vita e le capanne tornano protagoniste. Se ti trovi al Lido di Venezia e passeggi lungo la sua lunga spiaggia dorata, è impossibile non notarle: piccole cabine colorate che costellano la battigia, ognuna con il suo stile unico. Ma queste capanne non sono solo un elemento decorativo; sono il cuore pulsante della vita balneare veneziana, un simbolo di tradizione che si fonde perfettamente con il relax e il divertimento.

La storia delle capanne del Lido affonda le radici nel lontano 1856, quando Giovanni Busetto, noto come “Fisola”, scoprì una struttura chiamata trabacca per uso di Bagni Marini lungo le spiagge del Lido. Questa struttura era gestita da Margherita Canzich Valdevit, che offriva ai turisti stranieri un rifugio sulla sabbia. Fisola intuì subito il potenziale e ottenne la concessione del terreno, dando vita a uno stabilimento balneare che offriva tende, costumi, ristorazione e spettacoli serali. In breve tempo, il Lido divenne una delle spiagge più esclusive d’Europa, frequentata da reali, artisti e intellettuali.

Oggi, le capanne sono molto più di semplici cabine sulla spiaggia. Sono vere e proprie stanze private, dove trascorrere l’intera giornata al mare. Dentro trovi lettini, sdraio, tavoli, armadi e specchi: tutto quello che serve per stare comodi senza dover fare avanti e indietro. In molti stabilimenti si può restare fino a sera, magari cenando tra amici, con luci improvvisate e musica di sottofondo. È un modo tutto veneziano di vivere la spiaggia: semplice, rilassato e conviviale.

Ogni capanna ha il suo stile, che cambia da stabilimento a stabilimento. Alcune sono più eleganti e curate, altre più essenziali e giovanili, ma tutte offrono comfort, privacy e praticità. Qui puoi leggere, prendere il sole, fare sport o semplicemente rilassarti con gli amici: è il posto perfetto per goderti l’estate al Lido come un vero local.

Passeggiando tra le capanne, ti accorgerai che ognuna racconta una storia: tradizioni di famiglia, estati passate, giornate di mare e di festa. Le capanne sono il simbolo di un modo di vivere la spiaggia unico, che mescola tradizione veneziana e lifestyle moderno.